Portale per una mobilità più sostenibile
Nel 2025 il Gruppo RATP intende gestire esclusivamente autobus alimentati a metano ed elettricità. Fonte: RATP
Oltre alle 15 linee della metro, il gruppo RATP gestisce una rete di autobus a Parigi e in tutta l’Île-de-France per una lunghezza di quasi 4000 chilometri. Solo sei anni fa la maggior parte dei 4500 autobus totali era alimentata a gasolio. Nel 2014 la direzione dell’azienda di trasporti pubblici parigina ha deciso di puntare per il futuro su veicoli più ecologici. Si prevede che l’ultimo autobus diesel puro sarà estromesso dalla flotta RATP nel 2025.
Entro il 2025, un terzo degli autobus RATP sarà alimentato a biogas e il resto sarà elettrico. Nel 2019, ad esempio, il centro autobus della RATP a Créteil è stato interamente convertito a biogas e attualmente gestisce una flotta di 255 autobus. E nell’ottobre 2019, al «BusWorld» di Bruxelles, è stato presentato il primo autobus con propulsione a CNG. Intanto, la filiale della RATP «Open Tour Paris» gestisce sei di questi autobus, che ogni anno scarrozzano decine di migliaia di turisti in lungo e in largo per la città dell’amore con CNG ecologico. Gli autobus a CNG producono fino al 15% di CO2 in meno rispetto ai diesel, praticamente senza emissioni di ossido di azoto, fuliggine o particolato. Se alimentati con biogas, le emissioni di CO2 possono essere ridotte addirittura dal 75 all’85%. (sco, 18 agosto 2020)
Un totale di sei autobus hop-on-hop-off funzionano a metano a Parigi. Fonte: RATP