Portale per una mobilità più sostenibile
Il fornitore di servizi di diagnostica medica Synlab si è assicurato 109 unità della Skoda Octavia Combi con azionamento a metano. Fonte: Skoda
«Synlab ha optato per il CNG per dare un contributo alla protezione del clima. Come fornitori di servizi in campo medico, ci sentiamo in dovere di utilizzare con riguardo le risorse vitali del nostro pianeta», spiega Malte Michael, Chief Operating Officer di Synlab Holding Deutschland GmbH. «Skoda ci ha convinti per i suoi costi di gestione complessivi, le interessanti offerte di leasing, i bassi consumi, il buon mantenimento del valore e l’alta affidabilità. Inoltre, il generoso volume di carico e l’ottima ergonomia degli interni rappresentano un gradito valore aggiunto per i nostri collaboratori».
Octavia Combi G-Tec si è affermata in modo eccellente soprattutto nel mercato delle flotte. La versione a CNG, con la sua elevata efficienza e la sua pratica autonomia, si adatta perfettamente alle esigenze dei conducenti professionisti. Le Skoda Synlab di ultima generazione consumano 4,6 kg di CNG ogni 100 km e generano 99 g di CO2 al chilometro. Inoltre, con il pieno di biogas, le emissioni di CO2 sono praticamente azzerate. Nel frattempo è già sul mercato Skoda Octavia Combi di quarta generazione, completamente rinnovata. Con il suo motore TGI da 1,5 litri e 96 kW (130 CV), l’attrezzata station wagon ceca completamente collegata in rete vanta consumi pari a 4,5 kg/100 km. La versione G-Tec è disponibile in Svizzera a partire da CHF 35'320.–. (pd/jas, 24 novembre 2020)
In media, un collaudatore al Synlab percorre tra i 250 e i 600 chilometri al giorno. Fonte: Skoda