Portale per una mobilità più sostenibile
Il biogas e il biometano possono giocare un ruolo significativo nella decarbonizzazione. Fonte: GIE
Attualmente la produzione combinata di biogas e biometano può coprire il 4,6% del fabbisogno complessivo di gas in Europa. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo politico di un saldo netto delle emissioni pari a zero, sarà necessario nei prossimi anni sfruttare meglio il potenziale della biomassa nel nostro continente. Un potenziale enorme! Sommando la quantità media di tutte le materie prime biogene disponibili, si arriva a 1673 TWh. In altre parole, il biogas potrebbe coprire il 30-40% del fabbisogno europeo di gas entro il 2050. Un obiettivo certamente ambizioso ma assolutamente realistico, perché nel 2020 la produzione di biogas e biometano in rapida crescita ammontava già a 191 TWh, ossia poco meno del fabbisogno energetico totale svizzero di 207 TWh nello stesso anno.
In questo contesto è interessante per il settore dei trasporti l’impiego di biogas o della sua forma liquefatta, bio-LNG/LBG. Harmen Dekker, direttore della European Biogas Association EBA, afferma: «Possiamo rendere il settore dei trasporti a impatto climatico zero, se non addirittura negativo». Le analisi dell’EBA mostrano che alcuni Paesi utilizzano consapevolmente il biogas per la mobilità e il trasporto, settori in cui si registra una forte crescita. Solo la produzione di bio-LNG negli impianti in costruzione o già in produzione ammonterà in Europa a 10,6 TWh l’anno entro il 2024, garantendo così un carburante CO2 neutro per 25 000 camion alimentati a LNG.
«Il settore del biogas cresce rapidamente e la nostra tecnologia è anche scalabile», spiega Harmen Dekker, «ma dobbiamo continuare a impegnarci per promuovere la produzione di biogas a livello europeo». Mieke Decorte, Technical & Project Manager dell’EBA, ha mostrato come Scandinavia, Germania, Paesi Bassi e Italia siano in prima linea nella produzione e nell’utilizzo di bio-LNG/LBG. In tutta Europa ci sono 4056 stazioni di rifornimento di CNG e 441 di LNG, di cui circa 1500 forniscono biogas e 100 bio-LNG/LBG. Un chiaro esempio sono i finlandesi, che possono rifornirsi di biogas sostenibile presso tutte le 67 stazioni di rifornimento di CNG e 11 di LNG, seguiti a ruota dagli svedesi, dove tutte le 265 stazioni di rifornimento di CNG offrono biogas e ben 23 su 25 distribuiscono LNG.