Portale per una mobilità più sostenibile
Orientato al futuro dal design all'azionamento: il Case Project Tetra con 230 CV di azionamento CNG. Fonte: Case Construction Equipment
Il Case Project Tetra, impressionante anche sul piano visivo, è dotato di una vetratura integrale, mentre l’uso di telecamere al posto degli specchietti esterni aumenta notevolmente la visibilità panoramica. Nell’abitacolo, tutti i comandi sono azionabili tramite joystick ergonomici e un touchscreen a colori montato sul bracciolo. Il nuovo sedile comfort arretra automaticamente per facilitare l’ingresso quando si apre lo sportello. Il costruttore di pneumatici Michelin ha messo a punto delle apposite gomme airless, realizzate in puro caucciù e un materiale composito brevettato, dal design con raggi a nido d’ape e con una sospensione integrata.
Questo escavatore eccezionale che, grazie al biogas nel serbatoio, produce meno emissioni di CO2 (-95%), di biossido di azoto (-90%) e di polveri fini (-99%) rispetto a un equivalente diesel, è ancora un pezzo unico. «Il progetto Tetra è stato sviluppato come prototipo e non prevediamo di commercializzare il concept», ammettono i responsabili di Case. Di conseguenza, anche a due anni dal suo lancio, non c'è una data concreta per la vendita della pala gommata a CNG. Al contempo, però, gli esperti di macchine edili mettono in chiaro che: «I nostri centri di ricerca e sviluppo si impegnano nell’esplorare ulteriori soluzioni in materia di carburanti alternativi per combinare sostenibilità, esigenze di industrializzazione e facilità di rifornimento.» Aspettiamo e facciamoci sorprendere!
Il produttore di pneumatici Michelin ha sviluppato pneumatici airless speciali per la pala gommata CNG. Fonte: Case Construction Equipment
Un altro esempio, questa volta svizzero, mostra come il settore delle costruzioni abbia un grande potenziale per diventare più sostenibile: lo spin-off dell’ETH «Neustark», grazie alla sua tecnologia, è già riuscito a immagazzinare durevolmente la CO2 nel calcestruzzo. L'anidride carbonica viene filtrata direttamente dall’aria o eliminata durante la produzione di biogas, come avviene attualmente presso ARA Region Bern AG. Il bello è che, grazie a un camion a biogas, viene poi trasportata, in modo pressoché neutro in termini di CO2, agli impianti «Neustark» nelle rispettive fabbriche di calcestruzzo. (jas, 23 agosto 2021)
[gallery size="full" ids="18434,18431,18428,18425,18422,18419,18416,18413,18410,18407,18404,18395,18392,18371,18353,18347,18374,18380,18401,18386,18389,18383,18398,18377,18368,18359,18350"]