Portale per una mobilità più sostenibile
Stefan Bratzel dell'Auto-Institut Bergisch Gladbach è stato relatore alla «Giornata dei garagisti svizzeri» 2019. Fonte: AGVS-Medien
Esperti come Stefan Bratzel del Centro di gestione automotive a Bergisch Gladbach spiegano inoltre quanto sia complesso elaborare un bilancio ambientale dei veicoli elettrici e fare un confronto con i motori a combustione. Ad esempio, non è chiara la durata effettiva delle batterie a propulsione nell’uso quotidiano. «Fare ipotesi sulla dimensione della batteria, sul chilometraggio, sul mix di elettricità attuale e sulla sua evoluzione, influenza i calcoli e il risultato di un bilancio ambientale.» Il reportage della ZDF «planet e.» mostra chiaramente che anche la propulsione elettrica deve superare ancora diverse sfide. Non bisogna quindi dimenticare che aprendosi alla tecnologia altre strade potrebbero ugualmente portare all’obiettivo zero netto.
L’Unione europea potrebbe infatti realizzare i suoi obiettivi climatici generali con maggiore velocità e certezza se si considera che anche i carburanti sostenibili e rinnovabili, come ad esempio il biogas e il bio-LNG, contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 del parco veicoli europeo. Ma questo richiede un’apertura alla tecnologia e nessun divieto per i motori a combustione. Seguendo tale approccio, il primo ministro ceco Andrej Babiš ha ad esempio dichiarato all’agenzia di stampa Bloomberg che non accetterà il divieto di vendita dei veicoli a combustione nell’UE e che sosterrà l’apertura alla tecnologia nell’attuazione del programma «Fit for 55». La strada verso l’obiettivo zero netto resta forse, dopo tutto, a più corsie… (pd/jas, 21 settembre 2021)