Portale per una mobilità più sostenibile
In linea con la strategia di sostenibilità di APG|SGA, ad esempio, al termine di una campagna i teloni pubblicitari usati vengono trasformati in borse upcycling alla moda da un partner operante nel settore dei servizi di pubblica utilità. Inoltre per la gestione dei vari spazi d’affissione, l’azienda si avvale di una flotta di veicoli con una quota «verde» il più possibile elevata. Su un totale di 320 auto e veicoli commerciali di APG|SGA a livello nazionale, due sono elettrici e cinque a propulsione ibrida. E quasi la metà delle auto (precisamente 158) funziona a CNG/biogas!
I collaboratori di APG|SGA fanno attenzione a consumare principalmente CNG o biogas e fanno rifornimento di benzina solo in caso di emergenza. Nel 2019, la percentuale di gas utilizzato per i rifornimenti è stata di ben il 98%. Se alimentati a CNG, i motori a gas producono il 25% in meno di emissioni di CO2 rispetto ad altri motori a combustione. Le emissioni di ossidi di azoto (NOX) si riducono addirittura del 95 per cento. Inoltre, lo scorso anno, l’azienda svizzera dei media ha incrementato la sua percentuale di utilizzo di biogas del 10%, con un risparmio di ulteriori 25 tonnellate di emissioni di CO2.
Uno dei dipendenti di APG|SGA sta installando un nuovo poster per un cliente. Fonte: APG|SGA
Per i prossimi quattro anni, il Gruppo APG|SGA si è prefisso l’obiettivo di mantenere la straordinariamente elevata percentuale di utilizzo di gas nei rifornimenti e di puntare ancora di più sui sistemi di propulsione alternativi; a partire dal 2020, si è inoltre posta l’obiettivo di rispettare un valore limite di 95 g di CO2/km nell’acquisto di nuovi veicoli. «APG|SGA è all’avanguardia per quanto riguarda l’acquisto di nuove autovetture», spiegano i responsabili APG|SGA. «In confronto alla media svizzera delle flotte di nuove auto, la differenza è notevole». Invece di 138 g di CO2/km, per l’azienda dei media il valore è di soli 106 g di CO2/km!
Questa è la migliore pubblicità per i veicoli a CNG che, tra l’altro, con un rifornimento al 100% di biogas, possono addirittura essere quasi neutrali in termini di CO2. (jas, 31 agosto 2020)