Portale per una mobilità più sostenibile
Due dei 21 camion a metano Renault Trucks CNG con i quali l'azienda francese Houtch Transports, a conduzione familiare, si è lanciata in un futuro più rispettoso del clima. Fonte: Renault/Houtch Transports
Uno dei camion a metano che fanno rifornimento alla stazione di rifornimento dell'azienda Houtch, che può essere utilizzato anche da altre aziende e da autisti privati di metano. Fonte: Houtch Transports
Negli ultimi quattro anni, l’impresa a conduzione familiare ha acquistato solo camion nuovi alimentati a CNG. 50 dei 200 autocarri sono dunque più rispettosi del clima. E nel 2021 la flotta di veicoli a CNG sarà aumentata fino a 80 veicoli di diversi costruttori. Thibaut Bacquet, QHSE Manager, responsabile di qualità, salute, sicurezza e ambiente presso l’azienda di trasporti spiega: «Offriamo ai nostri clienti un trasporto più sostenibile grazie ai camion a CNG. Questi veicoli ci consentono di ridurre le nostre emissioni di CO2 del 15%. Anzi, quando dal 2022 ci riforniremo dall’impianto a biomassa VOL-V a Fresnoy-Le-Grand, la riduzione sarà dell’85%».
Altro vantaggio per l’impresa a conduzione familiare: i veicoli a CNG, che emettono il 35% di ossidi di azoto in meno e persino il 95% di particolato in meno rispetto ai camion diesel, vantano il label ambientale «Crit’Air 1». «Questo ci permetterà di consegnare merci a Lille o a Parigi anche in giornate con alti livelli di inquinamento», spiega Bacquet. «Ciò significa anche più sicurezza per i nostri clienti e la possibilità per noi di differenziarci commercialmente dagli altri trasportatori. Probabilmente non siamo i primi a passare al CNG e al biogas, ma siamo tra i pochi che hanno anche l’intenzione di rinnovare la flotta nel breve periodo».
A partire dal 2022, l'azienda di trasporto prevede di chiudere il circuito e di acquistare il biogas dall'impianto di trasformazione regionale al posto del GNC. Fonte: Houtch Transports
Si può parlare di economia circolare nel caso di Houtch Transports? «Assolutamente sì! Infatti, abbiamo messo in contatto uno dei nostri clienti dell’industria alimentare con VOL-V Biomasse, il gestore degli impianti a biomassa a Fresnoy-Le-Grand. Se tutto va bene, presto dovremmo essere in grado di trasportare i rifiuti del nostro cliente all’impianto di metanazione per poi utilizzare il biogas per alimentare i nostri camion. Così il ciclo si chiude». (pd/jas, 7 gennaio 2021)