Portale per una mobilità più sostenibile
Il sindaco David Langner (a destra) rifornisce di biogas un autobus MAN insieme all'amministratore delegato di Koveb Hansjörg Kunz. Fonte: Koveb/Frey
«A tutto gas con il biometano! Per amore dell’ambiente.» Con questo motto, l’azienda dei trasporti Koblenzer Verkehrsbetriebe GmbH ha messo in servizio 29 nuovi autobus a CNG con il nuovo orario in vigore da metà dicembre. «Con la nuova flotta di autobus Koveb diamo un importante contributo alla tutela del clima e al rinnovamento dei trasporti in città», afferma soddisfatto David Langner, sindaco di Coblenza. «La nuova tecnologia di propulsione garantisce un impatto quasi neutro sul clima».
Gli autobus MAN Lion’s City G sono inoltre dotati di un sistema EfficientHybrid, che consente di recuperare l’energia di frenata riducendo ulteriormente i consumi. «Gli autobus emettono meno sostanze inquinanti e le loro emissioni acustiche sono notevolmente inferiori», spiega Frank Krämer, responsabile vendite autobus di MAN Truck & Bus Deutschland GmbH. Gli autobus di Coblenza sono alimentati a biogas. «Rispetto alle altre motorizzazioni ecologiche, i nostri autobus alimentati a CNG risultano vincenti per il loro bilancio di CO2, un tempo di rifornimento relativamente breve, la tecnologia avanzata ed esigenze infrastrutturali contenute», afferma il direttore di Koveb Hansjörg Kunz, a proposito dei vantaggi degli autobus a CNG. Questa tecnologia di propulsione ha convinto così tanto i tedeschi da spingerli a costruire una propria stazione di rifornimento presso la sede di Koveb.
Due autobus singoli e 27 autobus articolati sono stati resi chiari che, grazie al biogas, uno è particolarmente rispettoso del clima sulla strada. Fonte: Koveb/Frey
Ma la storica città tedesca di poco meno di 114’000 abitanti, alla confluenza del Reno e della Mosella, non è l’unica ad aver riconosciuto i vantaggi degli autobus a CNG: infatti, anche la capitale spagnola Madrid ha appena annunciato l’acquisto di 520 veicoli a CNG per poter sostituire gradualmente gli autobus a diesel entro il 2023. Con un’età media di 5,72 anni, il parco autobus dell’azienda di trasporti locale EMT è già uno dei più moderni d’Europa ed è particolarmente avanzato in termini di sicurezza, comfort, facilità d’accesso e requisiti ambientali. Tuttavia, nell’ambito della strategia di sostenibilità ambientale «Madrid 360», l’amministrazione comunale è disposta a investire quasi 175 milioni di franchi per garantire che la flotta EMT sia composta esclusivamente da autobus elettrici, ibridi e a CNG a partire da gennaio 2023. (pd/jas, 18 dicembre 2020)
Gli spagnoli hanno appena deciso di acquistare 520 autobus a metano per poter eliminare gradualmente i loro autobus diesel entro il 2023. Fonte: EMT