Portale per una mobilità più sostenibile
Entro la metà del 2021 le strade di Varsavia daranno il benvenuto a 40 Solaris Urbino 12 CNG (capienza 90 persone) e a 30 Solaris Urbino 18 CNG (capienza 135 persone). Fonte: Solaris
«Gli autobus che consegneremo il prossimo anno saranno i primi veicoli Solaris a gas naturale a far parte della flotta di MZA. Ma non sono i primi in servizio a Varsavia. È una tecnologia sicura di cui siamo esperti. Difatti la impieghiamo nei nostri mezzi dal 2004. A oggi ce ne sono quasi 1400 che circolano in una decina abbondante di paesi europei», spiega Petros Spinaris, vice presidente del CdA di Solaris. Il CNG è un carburante alternativo che consente di muovere il trasporto pubblico locale riducendo drasticamente le emissioni.
I propulsori a gas naturale sono più ecologici. Rispetto ad altri motori a combustione producono infatti il 25 percento in meno di emissioni di CO2. Quanto agli ossidi di azoto (NOX), le emissioni calano addirittura del 95 percento. Inoltre, il particolato generato è praticamente nullo. Un veicolo a biogas è quasi CO2 neutro.
Ma Varsavia non è da sola. Ci sono infatti tante altre città e regioni che stanno ampliando la loro flotta di autobus con modelli a CNG. Un esempio è l’area metropolitana di Parigi, che entro il 2021 vedrà scorrazzare sulle sue strade più di 400 nuovi Iveco Urbanway Natural Power. L’Italia non è da meno. Il Bel Paese sta infatti ammodernando e sostituendo gli autobus del trasporto pubblico locale. E lo fa ricorrendo a tutto il ventaglio di propulsioni alternative, cioè elettriche, a CNG e a idrogeno. Nei prossimi anni fino al 2033 verrà investito nell’attuazione un totale di 3,7 miliardi di euro.
In Bretagna, dopo aver superato con successo i test, si prevede di estendere l'uso degli autobus a metano ad altri reparti. Fonte: Scania
Anche la Spagna segue l’esempio francese e italiano e punta sul CNG per rendere più ecologica la sua flotta di autobus. L’azienda di gestione del trasporto pubblico EMT Madrid, ad esempio, conta infatti su diverse centinaia di Mercedes-Benz Citaro NGT con propulsore a CNG. Dal 2016 la stessa EMT ha acquistato oltre 1000 nuovi autobus a CNG per rinnovare il 60 percento della sua flotta. L'ammodernamento si concluderà per la fine del 2020. L’obiettivo è vantare un parco veicoli con emissioni basse o addirittura azzerate. A Madrid circolano peraltro mezzi sia a CNG, sia elettrici e ibridi.
E in Svizzera? Passare agli autobus a CNG nel trasporto pubblico sarebbe più che fattibile. Basti pensare che l'azienda Busbetriebe Grenchen und Umgebung BGU sta già dando il buon esempio dal 2006. (cst, 28 agosto 2020)